Ricerca Personal Trainer a domicilio

Come scegliere un Personal Trainer a domicilio

Il Personal Training a domicilio è un fenomeno in forte aumento in Italia, in particolar modo nelle grandi città. Scegliere un Personal Trainer a domicilio non è facile, specialmente se non si conoscono le caratteristiche e gli standard di qualità che chi svolge questa professione deve possedere.

Abbiamo quindi pensato di creare questa guida per spiegare dettagliatamente il servizio di Personal Training a domicilio e indirizzare le persone nella scelta del Personal Trainer più adatto alle proprie esigenze.

Perché scegliere un Personal Trainer a domicilio

I motivi che spingono sempre più persone a scegliere un Personal Trainer a domicilio sono principalmente tre:

  1. Necessità di ottimizzare i tempi: ritmi frenetici, impegni di lavoro, traffico o impedimenti vari inducono le persone a rinunciare alla palestra e ad allenarsi a casa per risparmiare tempo. L’allenamento a domicilio permette di eliminare i tempi morti causati dagli spostamenti per raggiungere la palestra.
  2. Difficoltà ad andare in palestra: L’ambiente caotico e la sensazione di “essere abbandonati a se stessi” tipici di alcune palestre o centri fitness provocano, in alcune persone, un vero e proprio “senso di rifiuto” a frequentare la palestra. Con il Personal Trainer a domicilio si vive un’esperienza completamente opposta, caratterizzata da attenzione e tranquillità.
  3. Necessità di efficacia del piano di allenamento: Il “fai da te” nella maggior parte dei casi non porta ai risultati desiderati e può risultare, nella peggiore delle ipotesi, addirittura dannoso. L’allenamento, per essere efficace, deve essere impostato da un professionista, che sia in casa o in palestra.

Scegliere il Personal Trainer a domicilio: aspetti da valutare

Ingaggiare un Personal Trainer a domicilio significa scegliere di allenarsi con efficacia e comodità:

Tra i vari servizi di Personal Training a domicilio disponibili si deve quindi scegliere il più comodo e il più efficace, servendosi di tutte quelle informazioni disponibili “a priori”, come il curriculum, le referenze dei clienti, costi e altre caratteristiche che tratteremo nei prossimi paragrafi.

Valutare l’efficacia capendo il reale valore del Personal Trainer

Per valutare l’efficacia di un servizio di Personal Training a domicilio occorre capire il reale valore del Personal Trainer che lo propone. Per farlo si devono verificare vari aspetti tra cui:

  1. Formazione: è il primo fattore da considerare, perché in Italia la figura del Personal Trainer non è ancora riconosciuta, non esistono un albo ufficiale e un percorso formativo comune, pertanto chiunque può improvvisarsi Personal Trainer da un giorno all’altro. È consigliabile affidarsi sempre ad un laureato in Scienze Motorie, in alternativa si può scegliere un Personal Trainer certificato con una delle principali scuole di formazione riconosciute dal CONI (in questo caso, informarsi prima sul livello di qualità della scuola di formazione).
  2. Esperienza: Personal Trainer che vantano anni di esperienza nel settore, comprovate da foto, documenti e referenze dei clienti, con molta probabilità forniranno un servizio più efficace perché maggiore sarà l’esperienza maturata “sul campo”.
  3. Metodo: E’ necessario avere informazioni chiare e dettagliate sul metodo di lavoro e di allenamento del Personal Trainer, per capire se in linea con le esigenze del cliente. A prescindere dal metodo utilizzato, è opportuno che siano previsti un’accurata valutazione iniziale (meglio se fatta con strumentazioni di qualità per l’esame della composizione corporea o della postura) e controlli periodici tramite la ripetizione degli esami iniziali, per monitorare l’andamento e i risultati degli allenamenti.
  4. Disponibilità di attrezzature specifiche per l’home training: Un buon Personal Trainer a domicilio deve avere a disposizione un kit di attrezzi specifici per l’allenamento a casa. I più importanti attrezzi per l’home training sono: manubri componibili, kettlebells, cinghie per l’allenamento in sospensione, fitball, bande elastiche, cavigliere, oltre al comune tappetino. L’allenamento a domicilio non è efficace se fatto solo a corpo libero, con un tappetino e 2 bottigliette d’acqua!
  5. Inquadramento fiscale: Normalmente il Personal Trainer è un libero professionista, con Partita IVA e assicurazione professionale. Assicurarsi che il Personal Trainer sia in possesso di questi requisiti garantisce al cliente serietà e sicurezza.

Valutare la comodità attraverso la disponibilità e la flessibilità del Personal Trainer

Per essere comodo il servizio di Personal Training, oltre ad essere a domicilio, si deve svolgere nelle fasce orarie e nei giorni scelti dal cliente e non dal Personal Trainer. È quest’ultimo che deve organizzare i propri appuntamenti venendo incontro alle esigenze orarie del cliente e non viceversa.

Un altro aspetto importante da considerare è quello della flessibilità: normalmente, con un preavviso di almeno ventiquattro ore, il cliente può annullare o spostare la seduta di allenamento. Il Personal Trainer dimostra flessibilità quando riesce a fissare un nuovo appuntamento in un altro orario e giorno della settimana per consentire al cliente di non perdere i benefici della seduta di allenamento.

Nella scelta del Personal Trainer a domicilio pretendete sempre disponibilità e flessibilità.

Quanto costa allenarsi con un Personal Trainer a domicilio?

I costi di un Personal Trainer a domicilio sono molto variabili perché, come detto prima, il settore non è regolamentato quindi, anche sui prezzi, non c’è omogeneità e non sempre c’è un rapporto congruo tra qualità del servizio reso e prezzo applicato.

Di norma una seduta di Personal Training a domicilio ha un costo un po’ più alto rispetto a quello di una seduta in palestra, perché il Personal Trainer deve considerare, oltre al suo onorario, anche i costi e i tempi degli spostamenti.

A nostro avviso la giusta fascia di prezzo per una seduta di Personal Training a domicilio va dai 40 ai 60 euro.

Costi inferiori non coprono le spese necessarie agli spostamenti e a tutti quegli aspetti che rendono il servizio di qualità, come i corsi di formazione, l’acquisto delle attrezzature, l’adeguamento fiscale e assicurativo.

Costi superiori non sono giustificati dagli aspetti sopra citati.

Consigliamo di scegliere un Personal Trainer a domicilio cercando, ovviamente, il risparmio, ma mai a discapito della qualità del servizio, che è sempre il fattore più importante da considerare quando si mettono il proprio corpo e la propria salute nelle “mani” di un professionista.

Visita la nostra pagina per scegliere l’allenatore nella tua città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top