Personal Trainer

Il Personal Trainer (o allenatore personale o PT) è il professionista dell’esercizio fisico deputato alla preparazione di un allenamento personalizzato rivolto al singolo individuo e finalizzato a migliorare il suo stato di forma e benessere.

Si distingue quindi dal Fitness Trainer proprio per il concetto dell’individualità.

Le competenze necessarie per svolgere questa professione riguardano metodologia dell’allenamento, anatomia, fisiologia, traumatologia dello sport, posturologia, alle quali vanno abbinate conoscenze multidisciplinari riguardanti tutti i fattori che concorrono al raggiungimento di uno stato di benessere e salute, come alimentazione, medicina dello sport, psicologia dello sport.

Per essere un Fitness Coach a 360° occorre quindi essere formati a livello multidisciplinare, studiando molto e scegliendo il miglior percorso formativo che in Italia è, senza dubbio, il corso di laurea in Scienze Motorie.

La figura professionale non è ben regolamentata in Italia: non esiste ancora una legge che indichi un percorso di formazione univoco per svolgere questa professione, con la diretta conseguenza che può esercitare sia chi frequenta il corso di laurea in Scienze Motorie, della durata di cinque anni, sia chi frequenta un corso riconosciuto dal CONI, che può durare anche un solo fine settimana.

Anche se la Laurea non è obbligatoria in Italia è indispensabile per svolgere seriamente e in maniera etica questa professione, soprattutto per tutelare la salute degli allievi.

Come lavora un allenatore personale

Il metodo di lavoro di un PT di solito prevede un primo incontro valutativo con il cliente che comprende:

  • anamnesi o intervista iniziale, per conoscere le informazioni relative allo stato di forma e le abitudini;
  • esame di valutazione della composizione corporea, eseguito con impedenziometria o plicometria;
  • valutazione posturale e test funzionali per avere informazioni su forza, resistenza, elasticità muscolare e le altre capacità motorie.

Segue l’elaborazione di un programma di allenamento personalizzato comprensivo di sedute individuali, che si possono svolgere in palestra, a domicilio o all’aperto e schede di allenamento che l’allievo può svolgere in autonomia.

Durante il percorso il preparatore atletico valuta l’andamento del programma e i miglioramenti del cliente ripetendo gli esami di valutazione e i test motori, al fine di cambiare e adattare il programma in relazione ai miglioramenti del cliente.

Servizi

Un allenatore personale solitamente propone tre tipologie di servizio:

  • in palestra: segue i clienti con sedute di allenamento in palestra o presso il proprio studio;
  • a domicilio: segue i clienti presso il loro domicilio o all’aperto;
  • online: segue i clienti a distanza tramite consulenze o lezioni online.

Il servizio in palestra è principalmente rivolto a chi vuole praticare la pesistica e il bodybuilding, pur essendo adatto a qualsiasi attività, grazie all’ampia scelta di attrezzi e macchinari che un centro fitness mette a disposizione.

La maggior parte delle attività praticabili in palestra però possono essere svolte anche a domicilio grazie all’intervento di un professionista qualificato.

Perdere peso, definire la muscolatura, fare ginnastica posturale o allenamento funzionale sono obiettivi raggiungibili anche allenandosi a casa con le giuste attrezzature e l’intervento mirato di un insegnante.

Il servizio online invece è adatto a chi ha già una buona esperienza di allenamento e necessita solo di una preparazione atletica. Non è adatto ai neofiti o principianti che, oltre alla preparazione atletica, necessitano di un avviamento all’attività fisica.

Le specializzazioni del PT

Le attività richieste al PT sono diverse e ognuna di esse richiede un elevato livello di specializzazione.

Per questo è possibile trovare allenatori con una o più specializzazioni.

Le principali sono: dimagrimento maschile e femminile, body building, allenamento funzionale, ginnastica posturale, preparazione atletica per specifici sport, recupero funzionale, allenamento anti cellulite.

Dimagrimento

Il dimagrimento è sicuramente l’obiettivo più richiesto ad un PT.

Specializzarsi in dimagrimento significa studiare tecniche e strategie di allenamento atte ridurre la massa grassa e mantenere/migliorare la massa magra, conoscere le comuni metodologie di analisi della composizione corporea e fare investimenti per l’acquisto di strumenti di valutazione della stessa come il plicometro e il bioimpedenziometro.

Il PT che decide di specializzarsi in dimagrimento deve necessariamente affiancarsi ad un nutrizionista per la preparazione delle diete.

Body Building

Il body building e la pesistica sono discipline molto in voga di conseguenza molti neofiti e appassionati si rivolgono a PT specializzati.

Anche per questa attività è necessario conoscere le tecniche di miglioramento della composizione corporea e gli strumenti per valutare la stessa ed affiancarsi ad un nutrizionista per la parte alimentare.

Bisogna sottolineare che in questo ambito operano la maggior parte degli “abusivi” cioè appassionati o praticanti della disciplina che però non hanno né laurea in scienze motorie né brevetti riconosciuti dal CONI.

Importante è dunque chiedere sempre dimostrazione dei titoli prima di affidarsi ad un allenatore.

Allenamento funzionale

Per allenamento funzionale si intende una tipologia di allenamento che ha come obiettivo il miglioramento delle capacità di coordinazione, equilibrio e forza nel suo complesso.

Prevede esercizi che impegnano contemporaneamente più parti del corpo con un livello di difficoltà di esecuzione maggiore rispetto agli esercizi analitici del body building.

Questa tipologia di allenamento si discosta completamente dalla precedente e richiede molta pratica da parte del professionista che intende specializzarsi su di essa.

Ginnastica posturale

Chi si specializza in ginnastica posturale deve conoscere i meccanismi di adattamento corporeo agli squilibri posturali e sapere come intervenire con esercizi specifici.

Chi intende specializzarsi in questo campo dovrebbe quantomeno possedere una laurea in scienze motorie e frequentare corsi di specializzazione o un master universitario in posturologia.

Discipline sportive specifiche

Chi necessita di una preparazione atletica specifica per lo sport che pratica ha bisogno di un preparatore atletico specializzato in quella disciplina sportiva.

Perché affidarsi ad un allenatore privato

Sono molti i motivi per cui rivolgersi a un allenatore personale, tra questi i principali sono:

Migliorare rapidamente la forma

Farsi seguire in maniera individuale e personalizzata è il modo più veloce per dimagrire, tonificare, aumentare la massa muscolare, fare ginnastica posturale o pilates, migliorare l’elasticità muscolare.

Acquisire disciplina e mentalità sportiva

Chi non è abituato a fare esercizio fisico ha bisogno di una guida che dia supporto e motivazione costante soprattutto nel primo periodo.

Nei primi mesi di allenamento infatti il rischio di abbandonare l’attività fisica è molto elevato, ma grazie all’aiuto di un professionista si riesce ad acquisire l’abitudine all’allenamento e non si ha più la tentazione di “mollare”.

Allenarsi in sicurezza

L’allenamento può essere dannoso se fatto nella maniera sbagliata, con una figura professionale laureata in scienze motorie l’ allenamento è personalizzato e gli esercizi sono eseguiti correttamente.

Allenarsi divertendosi

L’allenatore mantiene alto il livello di motivazione del cliente proponendo sempre allenamenti divertenti e coinvolgenti.

Migliorare lo stile di vita

Un percorso di allenamenti individuali educa il cliente ad uno stile di vita orientato al benessere: egli impara e si abitua ad allenarsi regolarmente.

Il suo punto di vista riguardo all’attività fisica e al mondo del fitness cambia grazie ad un’esperienza positiva e piacevole.

Stai in Forma, la società sportiva che ti fornisce il miglior allenatore nella tua città

Stai in Forma collabora con i migliori allenatori e preparatori atletici nelle seguenti città:

Per ogni città servita è dedicata una pagina apposita che spiega nel dettaglio:

  • Caratteristiche e descrizione del servizio per quella città;
  • Differenze e vantaggi del nostro servizio rispetto agli analoghi servizi locali;
  • Nominativi e caratteristiche degli allenatori operativi in quella città;
  • Attività fruibili in base alle specializzazioni dei vari collaboratori.

In ogni pagina è presente un modulo di richiesta informazioni o di prenotazione di una consulenza iniziale gratuita.

Se la città di tuo interesse non è presente in questo elenco puoi richiedere comunque il servizio online.

Per maggiori informazioni su di noi e per visionare i curriculum dei membri del nostro team vai alla pagina chi siamo.

Come funziona Stai in Forma

Richiedi il tuo allenatore

Attraverso il modulo di contatto puoi richiedere l’allenatore più adatto ai tuoi obiettivi, ai tuoi orari e alla tua zona. Ti contatteremo entro 24 ore.

Fai la consulenza gratuita

Grazie alla consulenza avrai una valutazione gratuita della forma fisica per pianificare al meglio il piano di allenamento.

Allenati e raggiungi i tuoi obiettivi

Ti allenerai con il tuo allenatore e sarai guidato/a fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi, dopodiché riceverai le indicazioni per mantenere i risultati raggiunti.

Torna in alto