Migliori parchi per allenarsi a Torino

I migliori parchi per allenarsi all’aperto a Torino

Torino è una città che dispone di tantissime soluzioni per chi vuole allenarsi all’aperto, per offrire a tutti la possibilità di fare esercizio al di fuori della palestra.

Le zone verdi dove è possibile correre, andare in bici o fare esercizi di fitness sono innumerevoli, dal bellissimo Parco della Pellerina allo storico Parco del Valentino, vero cuore verde della città, fino al moderno Parco Pietro Mennea intitolato al grande velocista italiano.

La maggior parte dei parchi di Torino offre aree fitness attrezzate, percorsi di jogging e sentieri pavimentati per i puristi della corsa, oltre ad aree gioco per bambini e centri benessere per anziani e amatori.

In molti parchi della città è possibile trovare i Personal Trainer di Torino intenti ad allenarsi con i loro clienti, per diversificare l’ambiente di training e sperimentare modalità di allenamento differenti.

Tuttavia le zone verdi della città sono un luogo perfetto per chiunque, professionisti, persone che vogliono curare la propria salute, famiglie che desiderano fare un po’ di attività motoria e veri e propri sportivi.

Vediamo quindi quali sono i migliori parchi per allenarsi all’aperto a Torino, scoprendo i percorsi cittadini, le aree fitness e i circuiti di jogging perfetti per mantenersi in forma.

Parco della Pellerina

Una delle zone verdi più suggestive di Torino è il Parco della Pellerina, un luogo completamente restaurato nel 2012 perfetto per allenarsi e fare jogging.

Si tratta del parco più grande della città con oltre 800 mila metri quadrati di aree verdi, attraversato nella parte centrale dalla Dora Riparia, che contribuisce a creare uno scenario unico e incantevole.

All’interno del Parco della Pellerina si possono trovare un lago artificiale, uno stagno, un laghetto abitato da alcuni magnifici esemplari di cigno, la famosa cascina della Marchesa e diversi sentieri pavimentati.

Nel parco sono state installate attrezzature sportive per chi desidera allenarsi all’aria aperta, più una pista di pattinaggio, un campo da tennis e uno da calcio.

Le postazioni con attrezzi sono in tutto 10, dotate di percorsi con salti, barre per le trazioni, palestra orizzontale, barra a tre altezze per le trazioni e panche con incastro per i piedi.

Tuttavia la vera attrazione per gli sportivi è rappresentata dai tantissimi percorsi salute e benessere presenti nel parco, adatti sia ai professionisti che alle persone che vogliono soltanto mantenersi in forma.

Indirizzo: Corso Appio Claudio.

Come arrivare: Autobus linea 32, fermate 1095 Vigili del Fuoco e 2627 Pellarina, oppure linea 13, fermate 2148 Zumaglia, 2388 Telesio e 1988 Bellardi.

Parco del Meisino

Realizzato nel 2005 il Parco del Meisino è stato progettato appositamente per chi ama allenarsi all’aria aperta, infatti si tratta di una zona molto frequentata da amatori, professionisti e Personal Trainer di Torino.

In realtà il Parco del Meisino è un anello, un circuito di 1 Km dove correre e allenarsi situato a due passi dalla stazione ferroviaria, in una zona molto centrale della città facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.

Ogni 50 metri è possibile incontrare le attrezzature per gli allenamenti a corpo libero e gli esercizi fisici, costruite in legno e ferro zincato per offrire una presa salda e sicura.

Sono presenti le barre per le flessioni, gli step per le gambe, le panche per gli addominali, le parallele, le travi di equilibrio e gli ostacoli.

Indirizzo: Strada del Meisino 87.

Come arrivare: autobus linea 61e 68, fermata 589 Sassi-Superga.

Parco Colonnetti

Dove una volta sorgeva il primo aeroporto di Torino oggi si trova invece il Parco Colonnetti, una delle aree verdi più belle della città piemontese inaugurata nel 2006 in zona Mirafiori.

Questo splendido parco cittadino è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 19 e il sabato dalle 12 alle 19, ed è uno dei luoghi preferiti dagli sportivi e dagli amanti del fitness a Torino.

All’interno del Parco Colonnetti è presente un percorso naturalistico, perfetto per ammirare durante l’allenamento le opere d’arte moderna installate in vari punti strategici del parco, oppure il laghetto, gli animali che abitano lo stagno e i famosi geyser artificiali.

Se cercate un posto attraente dove correre a Torino, questo parco sicuramente fa al caso vostro!

Inoltre, per gli appassionati del fitness nel parco si trova anche un percorso benessere, dotato di 12 attrezzi polifunzionali installati a circa 200 metri di distanza uno dall’altro.

Il parco è molto utilizzato dai Personal Trainer per gli allenamenti all’aria aperta insieme ai loro clienti, che qui possono svolgere esercizi a corpo libero, allenare gli addominali, testare la resistenza e fare attività rilassanti come lo yoga e il pilates.

Indirizzo: Strada Castello di Mirafiori.

Come arrivare: autobus linea 63, fermata 1173 Verga, oppure autobus linea 34, fermata 1176 Colonnetti.

Parco Ruffini

Tra i migliori percorsi cittadini per allenarsi all’aria aperta c’è il circuito di Parco Ruffini, una zona storica della città di Torino la cui inaugurazione risale al 1925.

Negli ultimi anni il parco è stato completamente riammodernato e ampliato, diventando un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole fare sport in mezzo alla natura.

All’interno di Parco Ruffini si possono trovare un campo da tennis, uno stadio di calcio, una pista di pattinaggio, una rampa per lo skateboard, una grande fontana centrale, il Palazzo dello Sport e una vera scacchiera gigante.

Il parco è uno dei luoghi più amati per correre e fare jogging, passando tra i suggestivi viali alberati pavimentati oppure nei sentieri sterrati più rustici.

Parco Ruffini è anche un punto di riferimento per gli amanti delle passeggiate in bicicletta, che qui possono noleggiare bici da adulto e da bambino oppure percorrere la pista ciclabile lungo Corso Brunelleschi con il proprio mezzo.

Per chi vuole allenarsi all’interno del parco sono presenti diverse attrezzature sportive, tra cui 9 postazioni dotate di panche con incastro per i piedi, quadri a pioli, tronchetti per le gambe e percorsi a ostacoli.

Si tratta di una vera e propria area fitness, installata nel 2009 e situata tra Corso Trapani e Viale Bistolfi, dove gli appassionati del benessere fisico possono esercitare tutti i muscoli del corpo in completa libertà.

Indirizzo: Corso Brunelleschi 1.

Come arrivare: autobus linea 2, fermata 127 Palasport, oppure linea 66 fermata 126 Palasport.

Parco Pietro Mennea

Inaugurato nel 2015 il Parco Pietro Mennea è una moderna zona verde, che unisce la bellezza della natura con la particolarità di uno stile contemporaneo estremamente interessante.

Il parco è stato realizzato in onore del grande campione italiano di atletica leggera Pietro Paolo Mennea, vincitore di varie medaglie e più volte recordista del mondo in varie discipline sportive.

Per questo motivo la zona, una volta occupata dalla Materferro, oggi è diventata un inno allo sport e al benessere fisico.

L’area conta oltre 32 mila metri quadrati, con circa 277 alberi di magnolia, acero, gelso e betulla ma soprattutto con diversi centri per l’allenamento attrezzati e aree fitness per adulti.

Le attrezzature sono tutte in acciaio inossidabile, per offrire il massimo della resistenza contro gli urti. Inoltre è presente un grande tappeto d’erba sintetica per gli esercizi di fitness, da praticare da soli o in gruppo.

Il Parco Pietro Mennea offre agli amanti della corsa anche un percorso urbano pavimentato, per fare jogging e correre in mezzo al verde a due passi dal centro di Torino.

Indirizzo: Corso Racconigi.

Come arrivare: autobus linea 64, fermata 1228 Marmolada, oppure linea 58, fermata 1506 Marmolada Sud.

Parco del Valentino

I torinesi amano questa parte della città, un vero polmone verde perfetto per delle lunghe passeggiate domenicali o per fare attività fisica all’aria aperta a Torino.

Il Parco del Valentino è il cuore verde della città, situato lungo le rive del Po e dotato di uno straordinario patrimonio artistico, culturale e paesaggistico.

All’interno sono presenti una ricca fauna selvatica e innumerevoli specie vegetali di alberi e arbusti, inoltre qui vengono organizzati alcuni degli eventi principali della movimentata estate torinese.

Il Parco del Valentino mette a disposizione degli appassionati dell’attività fisica all’aria aperta anche l’area fitness più grande della città.

Si tratta di una zona di oltre 300 metri quadrati, localizzata lungo Viale Ceppi, dotata di 10 attrezzature per la ginnastica e gli esercizi che consentono l’utilizzo su entrambi i lati.

In questo modo si possono allenare fino a 20 persone contemporaneamente, tra esercizi alla sbarra, trazioni, flessioni, salti e ostacoli per le gambe.

Il Parco del Valentino è visitabile anche in bicicletta, basta rispettare la pista ciclabile che si snoda lungo tutto il parco, che permette di godere appieno delle bellezze architettoniche e naturali di questa suggestiva zona verde di Torino.

Indirizzo: Corso Guglielmo Marconi.

Come arrivare: autobus linea 18, fermata 783 Marconi, oppure tram 9 fermata 610 Valentino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto