Spondilolistesi lombare anteriore

La ginnastica per la spondilolistesi lombare

La spondilolistesi è un disturbo degenerativo della colonna vertebrale che interessa prevalentemente il tratto lombare per cui è importante intervenire per tempo con un adeguato programma di ginnastica posturale al fine di alleviare i sintomi e prevenire i peggioramenti.

Definizione di spondilolistesi

La spondilolstesi indica lo scivolamento di una vertebra sull’altra. Si parla di anterolistesi quando una vertebra scivola in avanti rispetto alla sottostante, retrolistesi quando scivola all’indietro, laterolistesi quando scivola lateralmente.

La più frequente forma di spondilolistesi è l’anterolistesi, per cui quando comunemente si parla di spondilolistesi si fa riferimento all’anterolilistesi.

Le spondilolistesi più frequenti (75%) riguardano lo scivolamento in avanti della quinta vertebra lombare sul sacro (spondilolistesi anteriore di l5 su s1), le meno frequenti (25%) riguardano lo scivolamento in avanti della quarta vertebra lombare sulla quinta (spondilolistesi anteriore di l4 su l5).

Spondilolistesi L5 S1

La spondilolistesi comporta dolore lombosacrale e raramente dolore al nervo sciatico (sciatalgia).

Cause

La spondilolistesi può essere traumatica o congenita: è dovuta sempre alla spondilolisi, ossia alla rottura dell’istmo che si trova a livello posteriore tra la faccetta articolare inferiore e quella superiore della vertebra. Essendo la parte più delicata e più sottile dell’arco vertebrale, può rompersi a seguito di traumi, fragilità congenita, cadute o ripetizione di carichi.

Il 94% delle spondilolisi causano spondilolistesi.

La causa primaria è la postura del soggetto: una condizione di iperlordosi con curve accentuate predispone le vertebre lombari a una spondilolistesi.

Spondilolistesi e sport

L’attività sportiva può essere un’altra causa di spondilolistesi: particolari attività che prevedano movimenti in iperestensione o rotazione (pallavolo, salto in alto con tecnica Fosbury, tennis) o ripetuti sovraccarichi sulla colonna (sollevamento pesi) possono provocare spondilolistesi, soprattutto in soggetti predisposti, in particolar modo dal loro assetto posturale.

Gradi della spondilolistesi

La spondilolistesi può essere asintomatica o manifestarsi con una lombalgia, localizzata a livello della lesione.

La valutazione spetta al medico che può diagnosticare 4 gradi di spondilolistesi:

  • primo grado: corrisponde a uno scivolamento inferiore o uguale al 25%;
  • secondo grado: corrisponde a uno scivolamento compreso tra il 25 e il 50%;
  • terzo grado: corrisponde a uno scivolamento compreso tra il 50 e il 75%;
  • quarto: grado: corrisponde a uno scivolamento superiore al 75%.

Linee guida per l’impostazione della ginnastica posturale per la spondilolistesi lombare anteriore (anterolistesi)

La seduta di ginnastica posturale sarà mirata a svolgere l’azione opposta a quella dell’assetto posturale che causa spondilolistesi. Saranno inseriti esercizi mirati principalmente a:

  • Controllare il bacino e la lordosi lombare;
  • Ridurre la lordosi lombare;
  • Mobilizzare il rachide in flessione;
  • Decomprimere i dischi lombari;
  • Potenziare i muscoli retti dell’addome, il muscolo trasverso, i glutei;
  • Allungare l’ileopsoas, gli ischio crurali e gli altri muscoli della catena posteriore.

All’interno della seduta vanno inseriti esercizi di:

  • Educazione posturale, per educare il soggetto al controllo della colonna a livello lombare;
  • Mobilizzazione in flessione, poiché svolgono l’azione opposta a quella dell’assetto posturale che causa spondilolistesi. Sono di primaria importanza e vanno sempre inseriti all’interno della seduta;
  • Decompressione, per ridurre la pressione sui dischi intervertebrali;
  • Potenziamento e stabilizzazione dei muscoli che stabilizzano il rachide lombare e riducono la lordosi lombare: reti dell’addome, lombari e glutei, estensori del rachide, trasverso dell’addome;
  • Allungamento muscolare, in particolar modo dell’ileopsoas il quale, se retratto, aumenta la pressione sui dischi intervertebrali e favorisce un ulteriore scivolamento in avanti. Inoltre vanno inseriti esercizi di allungamento per i muscoli ischiocrurali, adduttori, spinali lombari e pettorali.

Esercizi consigliati

Categoria di eserciziDurataPrincipali esercizi consigliati
Respirazione5 minutiRespirazioni diaframmatiche
Educazione posturale10 minutiInfluenza del respiro, mantenimento della retroversione
Mobilizzazione in flessione15 minutiRetroversione del bacino, flessione degli arti inferiori piegati al petto
Potenziamento e stabilizzazione10 minutiPlank, crunch, ponte
Allungamento15 minutiAllungamento psoas e catena posteriore
Decompressione5 minutiDecompressione in quadrupedia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto