Milano è una metropoli molto conosciuta per la moda, la finanza e le sedi delle grandi multinazionali. Una cosa che non molti sanno è che però ci sono anche numerose aree verdi per poter fare fitness e attività sportive.
Infatti, il comune di Milano ha messo a disposizione dei propri residenti una mappa online con ben 11 aree dove è possibile svolgere fitness all’aria aperta, stando a contatto con la natura in modo totalmente gratuito.
Qui potrete allenarvi e fare esercizio fisico in un ambiente studiato appositamente per gli sportivi.
Come detto in precedenza le zone sono ben 11 e sono distribuite per tutto il comune di Milano. Ma vediamo più nello specifico le aree trattate.
Aree fitness e percorsi vita a Milano
Le aree fitness e i percorsi vita presenti nei parchi milanesi sono numerosi. Di seguito viene fornita una lista che non è strutturata secondo una classifica, bensì in modo del tutto casuale.
Parco Sempione
Il parco è un vero e proprio polmone verde nel centro storico di Milano.
È stato restaurato poco più di dieci anni fa, e oggi si presenta come un ottimo luogo dove poter svolgere street work out, tra edifici storici come l’arco della pace e il castello sforzesco.
Un percorso vita si trova all’interno del parco, ben segnalato da cartelli presenti lungo il percorso e con anche molti strumenti per tenersi in allenamento.
All’interno del parco si trovano delle barre per fare le trazioni situate nelle vicinanze della Triennale, otto percorsi attrezzati con stazioni per l’esercizio di corpo libero e anche un campo da basket.
Indirizzo percorso vita: Viale Federico Schiller, 20121 Milano MI
Indirizzo barre di trazione: Viale Luigi Camoens, 20121 Milano MI
Parco Trotter
Questo parco nasce sull’ex Ippodromo di Milano che nel 1924 ha cambiato sede spostandosi a San Siro.
Il parco ha due ingressi uno in via Giacosa e uno in via Padova.
All’interno ci sono anche una chiesetta, una ex piscina e diversi servizi come chioschi e servizi pubblici. Sono presenti diversi percorsi vita, cinque aree jogging ed è consentito anche girare per il percorso ben segnalato in bicicletta.
Indirizzo percorso vita: Via Padova, 75, 20127 Milano MI
Parco Lambro
Il parco Lambro è situato al confine dei quartieri Rottole, Feltre e Cimiano, ed è possibile raggiungerlo da ben 8 ingressi.
È stato ristrutturato da poco, nel 2013, e presenta al suo interno diversi macchinari per il fitness a disposizione di chiunque.
Le attrezzature si trovano su una pavimentazione e servono per rinforzare dorso, spalle e gambe.
Il parco con i suoi 773.000 metri quadrati è anche il più grande della città ed ha un panorama molto suggestivo grazie al fiume Lambro da cui prende il nome.
Il percorso di running si estende per ben 4 km e costeggia il letto del fiume ed è caratterizzato da numerose salite e discese che sono l’ideale per tonificare al meglio la corsa.
E’ possibile girare il parco anche in bicicletta e al suo interno si trovano anche altre strutture sportive come campi da calcio e uno da rugby che possono essere utilizzati da chiunque.
Indirizzo percorso vita: Viale Federico Garcia Lorca, 20134 Milano
Indirizzo area fitness: Viale Vincent Van Gogh, 2, 20134 Milano
Ponte Lambro
Il parco del Ponte Lambro detto anche Monlué, si trova nella periferia a Sud Est di Milano, nell’omonimo quartiere Ponte Lambro, situato tra la tangenziale e il fiume Lambro.
È un parco poco conosciuto ma dotato di percorsi vita e aree per svolgere jogging e running, oltre ad essere percorribile in bici.
Al suo interno si trova la chiesa di San Lorenzo, che un tempo era presidiata dai monaci Certosini.
È possibile con una passeggiata di 20 minuti raggiungere parco Forlanini: ha una superficie di circa 107.000 metri quadri.
Indirizzo percorso vita: Via Guido Ucelli di Nemi, 3
Parco Forlanini
Il parco Forlanini è situato nei pressi dell’aeroporto di Linate, lungo l’omonimo viale. Ha una superficie di 543.000 metri quadrati ed è stato realizzato negli anni ’70. Confina con il comune di Segrate a Est e ad Ovest con il fiume Lambro. Fu realizzato come monumento a quella che era la campagna lombarda, infatti, nel parco ci sono ancora presenti ben 11 cascine.
Al suo interno ci sono diversi percorsi per il running e per il jogging. Nello specifico, si trovano due percorsi che raggiungono i 12 km (il primo lungo 5 e il secondo 7). Ci sono poi anche numerosi percorsi vita dotati di strutture attrezzate per il potenziamento della muscolatura.
Il parco è anche percorribile in bicicletta anche se a velocità limitata.
Vicino al parco si trovano anche numerosi centri sportivi come campi da calcetto e basket.
Indirizzo percorso vita: Via Salesina, 71, 20134 Milano MI
Indirizzo area fitness: Via Arcangelo Corelli, 136, 20134 Milano MI
Parco Ravizza
Il parco occupa l’area adiacente alla Università Bocconi e rappresenta un esempio di giardino Liberty. Ha una superficie di quasi 63.000 metri quadri ed è stato realizzato nel 1905.
Al suo interno sono presenti due aree giochi attrezzate, ed è possibile fare jogging lungo i percorsi. È possibile anche percorrere il parco su due ruote (in bicicletta), anche se a velocità moderata.
Indirizzo percorso vita: Viale Giovanni Sebastiano Bach, 20136 Milano MI
Parco di Trenno
Il parco di Trenno ha cambiato nome in Parco Aldo Agnasi, in onore dell’ex sindaco di Milano. È un parco molto grande (590.000 metri quadri) ed è situato nell’area sportiva dell’Ippodromo.
Al suo interno si trovano ben 5 aree giochi attrezzate e presenta un percorso running lungo ben 4 chilometri. Sono presenti anche percorsi vita ed è possibile transitare il parco anche in bicicletta a velocità moderata.
Ci sono poi anche due campi da basket, sei campi da bocce, tre da pallavolo, due da tennis, due da skating e due da calcio.
Insomma un parco davvero attrezzato per qualsiasi tipo di attività fisica.
Indirizzo percorso vita: Via Cascina Bellaria, 90, 20153 Milano MI
Valsesia
Il parco è dedicato alle vittime Italiane nei Gulag.
Il parco fa parte di un percorso verde, accessibile da più punti che lo collega ad altre aree verdi ed è un vero polmone verde per gli abitanti della zona. Ha un’estensione di 76.700 metri quadri.
Al suo interno si trovano tre aree giochi per bambini di tutte le età. E’ possibile fare jogging nel parco, inoltre c’è un percorso vita con due circuiti, di 400 e 800 metri. Lungo i percorsi e possibile andare in bicicletta. Nel parco si trovano un campo da basket, uno da pallavolo, uno da calcetto e una pista per skating.
Indirizzo percorso vita: Via Valsesia, 96, 20152 Milano MI
Parco delle Cave
Il Parco delle Cave si trova nell’ex area delle cave di Baggio che erano state abbandonate negli anni ’60. Ha una superficie di 1.350.000 metri quadri ed è stato ristrutturato negli anni ’90.
Il parco è dotato di un percorso per svolgere jogging e running di 4 chilometri. Ha un percorso vita dove è possibile svolgere attività sportiva. È consentito andare in bicicletta. Ci sono anche quattro campi da bocce in erba sintetica e ampi spazi con campi da calcio, basket e percorsi equestri.
Indirizzo percorso vita: Via Pompeo Marchesi, 75-79, 20153 Milano MI
Parco Monte Stella
Il parco Monte Stella, chiamato anche la “montagnetta” di Milano, è stato creato nel dopoguerra, nato sulle macerie dei palazzi distrutti dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Ha una superficie di 312.000 metri quadri. La montagnetta oggi raggiunge i 50 metri di altitudine.
È dotato di un percorso running di circa 2,5 chilometri. Sono presenti anche diversi percorsi vita che grazie alla pendenza del terreno sono davvero ideali per tonificare la muscolatura. Il parco presenta anche percorsi per mountain bike, un campo da bocce, uno da calcio e confina con il centro sportivo 25 Aprile, nel quale sono presenti attrezzature per atletica leggera, campi da tennis e un bocciodromo.
Indirizzo percorso vita: Viale Alcide de Gasperi, 20151 Milano MI
Largo Marinai d’Italia
Il parco detto anche Vittorio Formentano, si trova nel luogo dove sorgeva fino al 1848 il fortino di Radetzky. Ha una superficie di 72.000 metri quadri ed è stato realizzato nel 1969.
Al suo interno si trovano due aree giochi attrezzate ed è possibile svolgere attività di jogging lungo i percorsi nei quali si può anche andare in bicicletta a velocità limitata. Inoltre sono presenti una bocciofila e un campo da pallavolo / basket.
Indirizzo area fitness: Viale Umbria, 114, 20137 Milano MI.
Conclusioni
Come avete potuto vedere Milano è una città molto sportiva che mette a disposizione dei propri cittadini diverse aree, strutture e percorsi fitness all’aperto per poter svolgere attività fisica “outdoor”.
Numerosi sono infatti i percorsi per poter praticare running e jogging stando a contatto con la natura in contesti ben curati e recentemente ristrutturati.
Per allenamenti personalizzati e più completi ci si può affidare ad un Personal Trainer di Milano disponibile a raggiungervi nel luogo da voi indicato.
Il Personal Trainer pianificherà per voi un allenamento personalizzato per farvi migliorare la forma fisica rapidamente e porterà con sé gli attrezzi per rendere l’allenamento all’aperto più efficace e completo.
L’elenco non riporta tutti i parchi del comune bensì solo i principali, in quanto sul territorio della città di Milano sono presenti ben più di cento parchi.
Per concludere possiamo affermare che Milano è una vera e propria città per gli sportivi.
Conosci qualche altra zona all’aperto a Milano adatta per fare fitness? Segnalacela con un commento all’articolo. Ci aiuterai a migliorare questa mini guida.
Direi che passo, ma grazie! ????