I costi del Personal Trainer

Quanto costa un Personal Trainer? Tariffe aggiornate al 2023

In Italia il mercato del personal training è ancora nuovo e in forte in espansione per cui molti non sanno quanto costa un Personal Trainer né è facile avere un’idea perché non esiste ancora una legge univoca che regoli questa figura professionale, di conseguenza non vi è nemmeno omogeneità sulle tariffe.

Per dare un’idea faremo una media dei prezzi applicati a livello nazionale basandoci sulla nostra esperienza nel settore e facendo una stima dei costi che un personal trainer può sostenere per mantenere la sua attività, al fine di scartare i prezzi più bassi, indice di scarsa competenza, e i prezzi più alti, non giustificati nemmeno dalle migliori qualifiche.

Da cosa dipendono i costi?

I fattori che più incidono sul costo di un allenatore sono:

  • Curriculum del professionista
  • Esperienza
  • Servizio scelto
  • Costi di gestione dell’attività
  • Costo della vita nella città di riferimento

Il curriculum è il fattore in assoluto più importante per valutare un PT e che andrebbe considerato ancor prima del prezzo nella scelta di un allenatore personale.

Questo perché i percorsi formativi per diventare PT non sono univoci: vanno infatti dalla laurea in scienze motorie che dura dai tre ai cinque anni e che richiede notevoli investimenti economici, di tempo e di studio, ai corsi di un solo weekend promossi da enti e scuole di formazione riconosciuti dal CONI, che costano meno ma sono anche molto meno formativi.

Alla formazione si aggiunge l’esperienza determinata dal numero di clienti seguiti negli anni. In questa professione infatti è fondamentale erogare tante sedute di personal training e seguire tanti allievi per fare esperienza e testare sul campo quali metodi di allenamento, linee guida funzionano di più.

Un professionista competente e con esperienza avrebbe diritto ad applicare tariffe più alte, mentre un allenatore con basso livello di formazione e poca esperienza dovrebbe applicare prezzi più bassi.

Nella realtà non sempre è così. Il marketing e la capacità di pubblicizzarsi, soprattutto sui social network, spesso “distorcono la realtà” gonfiando, ad esempio, l’immagine di fitness influencer poco titolati e con poca esperienza, penalizzando buoni trainer dal punto di vista tecnico ma meno bravi a pubblicizzarsi.

Pertanto il nostro consiglio è sempre quello di basarsi prevalentemente su curriculum ed esperienza per capire come scegliere il Personal Trainer per poter valutare anche se le tariffe sono proporzionate al livello.

La tipologia di servizio sicuramente è un altro fattore determinante per la definizione del prezzo.

Solitamente vengono proposti servizi in palestra, a domicilio e online. Ad ogni servizio corrisponde una fascia di prezzo che ti sveliamo nei prossimi paragrafi.

I costi di gestione sono quelli che maggiormente incidono sul prezzo finale.

Molti allenatori svolgono la libera professione, hanno dunque un’attività che comporta notevoli spese dal punto di vista fiscale.

A queste si aggiungono quelle di affitto/gestione di studi privati o palestre e quelle di acquisto di attrezzi fitness e strumenti necessari alle valutazioni corporee del cliente.

In pratica per svolgere questa attività ed essere in regola bisogna sostenere notevoli spese.

Inoltre il servizio avrà un prezzo più alto in città come Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Brescia, Bergamo, Genova, Padova dove il costo della vita è più alto e, di conseguenza, più alti sono gli oneri di gestione dell’attività come affitto di sale per allestire studi privati o la fee che solitamente si paga per lavorare in un centro fitness.

In grandi città con un costo della vita più basso come ad esempio Napoli, Palermo, Cagliari o in piccole città le tariffe sono più basse.

Fatte le dovute premesse, andiamo a vedere le fasce di prezzo per ogni tipologia di servizio.

In palestra: da 40 a 70 euro l’ora

Questo servizio viene scelto da chi vuole essere sicuro di raggiungere risultati in palestra facendosi seguire da un professionista qualificato.

Con il suo sostegno il cliente impara ad utilizzare gli attrezzi, ad eseguire correttamente gli esercizi, mantiene alta la motivazione ma soprattutto supera quella fase iniziale di ambientamento in palestra che risulta essere la più difficile per molti. Non a caso infatti il tasso di abbandono delle palestre a poche settimane dall’inizio è altissimo.

È bene ricordare che al costo del professionista bisogna aggiungere quello dell’abbonamento al centro fitness.

A domicilio: da 50 a 80 euro l’ora

Oggi è possibile fare fitness in maniera adeguata e migliorare la forma fisica senza andare in palestra affidandosi ad un allenatore privato a domicilio. Si eviteranno gli spostamenti stressanti dovuti al traffico in città e l’ambiente caotico della palestra.

In questo caso i prezzi dipendono, oltre che dai fattori elencati, anche dalla distanza di spostamento che il professionista deve coprire per raggiungere la casa del cliente.

I vantaggi però sono tanti:

  • non si pagano abbonamenti in palestra
  • non si perde tempo per raggiungere la palestra
  • ci si allena nell’ambiente casalingo, per molti molto più confortevole di quello della palestra

Online: da 100 a 200 euro per consulenza

Il Fitness coaching online è il servizio più economico perché non prevede sedute dal vivo ma solo la stesura del programma di allenamento, è adatto però a chi ha una buona capacità di allenamento e una forte motivazione.

Questo servizio è il più intasato da fitness influencer o fantomatici guru spesso senza titoli. Raccomandiamo quindi massima attenzione nella scelta e di basarsi sempre su curriculum ed esperienza, non sul numero di follower.

Come valutare un preventivo

La regola più importante per valutare un preventivo è non basarsi solo sul prezzo

Gli aspetti che fanno realmente la differenza e rappresentano il valore aggiunto del professionista sono quelli sopra descritti.

In questo settore affidarsi al preventivo più basso può risultare pericoloso per la propria salute e il proprio benessere fisico.

Se vuoi allenarti con un allenatore privato e migliorare il tuo stile di vita vuol dire che hai deciso di investire su un percorso che ti darà risultati duraturi e l’apprendimento delle regole per allenarti in maniera efficace per il resto della tua vita.

Non sarà quindi qualche euro in più o in meno a fare la differenza ma la competenza e la capacità di insegnamento del professionista che sceglierai.

Allo stesso tempo tempo ti consigliamo di diffidare da chi applica prezzi troppo alti.

Una seduta di Personal Training non può costare 90 o 100 euro perché non è giustificata né dai costi di gestione né dall’esperienza dell’allenatore: è semplicemente un prezzo spropositato rispetto al servizio offerto.

Tabella riassuntiva dei costi

ServizioCosto
In palestrada 40 a 70 euro a seduta
A domicilioda 50 a 80 euro a seduta
Onlineda 100 a 200 euro per consulenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto